Apprendistato: estensione delle integrazioni salariali e sgravi contributivi per i datori di lavoro

14 gennaio 2022

Con la legge di Bilancio per il 2022 vengono introdotte alcune misure dirette a regolamentare meglio l’ambito di applicazione del contratto di apprendistato professionalizzante. Si amplia il ricorso alle integrazioni salariali, eliminando alcuni limiti già previsti per i lavoratori assunti in apprendistato. Vengono, inoltre, estesi gli incentivi ad assumere determinate categorie di apprendisti attraverso gli accordi stipulati nell’ambito del programma nazionale denominato Garanzia di occupabilità dei lavoratori e sono introdotti sgravi contributivi per la sottoscrizione di contratti di apprendistato di primo livello per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore.

Archivio news

 

News dello studio

gen26

26/01/2022

Malattia da Covid-19 e superamento del comporto: perché il licenziamento è illegittimo

L’assenza per malattia a causa del contagio da Covid-19 non rientra nei limiti del comporto, ed il licenziamento del lavoratore per il suo superamento, che pure sfugge

gen14

14/01/2022

Apprendistato: estensione delle integrazioni salariali e sgravi contributivi per i datori di lavoro

Con la legge di Bilancio per il 2022 vengono introdotte alcune misure dirette a regolamentare meglio l’ambito di applicazione del contratto di apprendistato professionalizzante. Si amplia il ricorso

gen12

12/01/2022

Lavoratori autonomi occasionali: come e quando inviare la comunicazione preventiva

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 29 dell'11 gennaio 2022, ha fornito le prime indicazioni utili al corretto adempimento dell’obbligo di comunicazione dell’avvio dell'attività

News

apr3

03/04/2025

Telemarketing e tutela dei dati: il caso Wind Tre e le sanzioni del Garante

L'Authority chiede maggiore responsabilizzazione

apr3

03/04/2025

Notifiche SEND (Servizio Notifiche Digitali), nuova funzionalità sull’app IO

È possibile ricevere e leggere le comunicazioni

apr3

03/04/2025

Abusi di mercato e cripto-attività

La reazione del Regolamento UE MiCA (1114/2023)